CUCINARE PER LA VITA 

TRA PREVENZIONE E LONGEVITÀ


FILETTO DI COREGONE, ZUCCA E ACQUA DI ZUCCA ALLO ZENZERO

Ingredienti per 4 persone

Acqua di zucca allo zenzero

500 gr di acqua

300 gr di zucca pulita

3-4 gr di succo di zenzero fresco

Procedimento

Bollire in acqua non salata la zucca tagliata a pezzi regolari per 5/6 minuti.

Scolare e conservare l’acqua di cottura e i pezzi di zucca fino all’utilizzo.

Filtrare l’acqua di cottura ed aggiungere il succo di zenzero.

Entrambi i prodotti possono essere abbattuti di temperatura a +3°C e conservati a +3°C per un successivo utilizzo.

Erbette olio e aglio

400 g di erbette

1 lt di acqua

5 gr di aglio

20 g d’olio extravergine d’oliva dop

3 gr di sale

Procedimento

Bollire le erbette nell’acqua salata, scolarle e strizzarle leggermente.

Insaporire in padella l’olio scaldandolo con l’aglio.

Unire le erbette e cuocerle per 2 minuti.

Il prodotto può essere abbattuto di temperatura a +3°C e conservato a +3°C per un successivo utilizzo.

Filetto di coregone spadellato.

240 gr di filetto di coregone

10 g di olio extravergine d’oliva dop

3 gr di sale

Preparazione

Eliminare le lische dai filetti di pesce.

Al momento della finitura della preparazione asciugare i filetti, versare l’olio nella padella e disporre i filetti dalla parte della pelle.

Scaldare a fiamma alta e cuocere per 3-4 minuti senza toccare e girare.

Salare la superficie e girare i filetti continuando la cottura vivace per altri 2-3 minuti.

Ingredienti di finitura della pietanza

200 gr di zucchine

5  gr di germogli di rapanello ( a scelta anche altre tipologie dall’aroma poco invasivo)

10 g di olio extravergine d’oliva dop

3 gr di succo di zenzero

2 gr sale di Maldon

Finitura della pietanza

Con il pelapatate rigato ricavare degli spaghetti dalle zucchine (solo parte esterna).

Miscelare l’olio con lo zenzero, quindi condire le zucchine.

Disporre sul piatto le erbette calde, la zucca calda e decorare la superficie con i germogli ed alcune scaglie di sale di Maldon.

Disporre il filetto sugli spaghetti di zucchine e completare accompagnando la pietanza con l’acqua tiepida di zucca e zenzero.

INSALATA DI MELA, CECI, PANE INTEGRALE E LIEVITO MALTATO

Ingredienti per 4 persone

Polpette di ceci

200 gr di ceci in scatola

120 gr di pane integrale ai semi oleosi

50 gr di cipolla

5 gr di prezzemolo

2 gr di sale

10 gr di olio extravergine d’oliva dop

Procedimento

In un cutter ridurre i ceci in purea.

Aggiungere le cipolle tagliate a cubetti, il prezzemolo tritato e il sale.

Amalgamare senza frullare e riporre il composto in una sac à poche.

In una padella antiaderente versare l’olio e comporre con la sac à poche le sfere di ceci.

Cuocere a fuoco moderato per 4/5 minuti per lato.

Accanto tostare i crostini di pane tagliato a cubetti.

Per il condimento

20 gr di succo di lamponi

20 gr di olio extravergine d’oliva dop

Procedimento

Passare i lamponi al setaccio.

Unire l’olio senza mescolare

Ingredienti di finitura della pietanza

160 gr di mela Granny Smith

40 gr d’insalata mista

12  gr di semi di zucca

6 gr di lievito di birra inattivato e maltato

12 gr di miele flora alpina

6 gr di sale di Maldon

Finitura della pietanza

Disporre il condimento sul piatto.

Disporre l’insalata mista sul condimento con un pizzico di sale.

Disporre il pane e le polpette di ceci e condirli con il miele.

Tagliare la mela a fettine sottili e disporla sul piatto.

Finire con i semi di zucca e il lievito disattivato.

Pubblicità